[vc_row css=”.vc_custom_1645611091713{margin-top: 80px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

Classificazione del legno strutturale

[/vc_column_text][za_divider margin_top=”25px “][vc_column_text]

Cerchi dei professionisti nella classificazione del legno strutturale? Lo studio tecnico dell’ing. Zennaro Damiano (Wood Engineering) nasce circa 45 anni fa grazie alla riconosciuta professionalità ed esperienza dell’ing Damiano Zennaro con l’intento di fornire consulenze tecniche specialistiche nel campo dell’ingegneria del legno.

La nostra consulenza tecnica risponde a tutte le esigenze, quali progetti di consolidamento, restauro, ristrutturazione o riqualificazione funzionale in ambito strutturale e conservativo.

In particolare nel caso di strutture infestate da insetti xilofagi o funghi lo studio offre un servizio specializzato di accertamento e monitoraggio dell’agente responsabile comprendente la consulenza e l’esecuzione di eventuali interventi di sabbiatura,trattamenti biocidi o fungicidi.

Lo studio dispone di particolar attrezzature per il controllo e la valutazione non distruttiva delle reali condizioni della struttura lignea in ambito strutturale ed è quindi in grado di affrontare ogni richiesta riguardante la  valutazione dello stato di conservazione di elementi e di strutture lignee ( sia in opera che a terra ) ed in particolare effettuando operazioni di certificazione su legno ad uso strutturale e classificazione del legno strutturale

Il consolidamento o il restauro delle strutture lignee esistenti è pertanto un’attività con ampia rilevanza in termini di sicurezza e che svolge contemporaneamente un ruolo importante in campo culturale; il restauro ed il consolidamento si possono definire anche con termini di riabilitazione, riparazione, ricostruzione, tutti termini che indicano diverse concezioni di intervento strutturale su un’orditura lignea esistente.

Il nostro servizio di classificazione del legno strutturale permette appunto di classificare secondo la resistenza l’elemento ligneo che potrà essere confermata tramite prove strumentali quali il resistograph,  il penetrometro  Wood Pecker e la  valutazione della coppia di serraggio (Nm) ottenuta dalla misurazione, tramite una chiave dinamometrica,  relativamente alla infissione di un particolare tirafondo infisso sulla trave tramite avvitatore ad impulsi. Chiama subito per ricevere maggiori informazioni o per fissare una consulenza.

[/vc_column_text][vc_row_inner css=”.vc_custom_1645188064351{margin-top: 60px !important;margin-bottom: 60px !important;}”][vc_column_inner][za_touch_slider images=”707,708,710,712″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1645187537716{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column][vc_column_text]

Connettori per solai in legno

[/vc_column_text][za_divider margin_top=”25px “][vc_column_text]

L’obiettivo dello studio è di offrire servizi di ingegneria e consulenza, proponendo soluzioni innovative come i connettori per solai in legno, frutto delle attività scientifiche e sperimentali svolte nel tempo e dall’esperienza maturata nel settore.

Negli interventi di rinforzo strutturale storico uno dei problemi principali riguarda il consolidamento dei solai in legno atto a garantire un incremento dei carichi accidentali, un incremento della rigidezza e diminuire la loro deformabilità flessionale.  In zona sismica è importante assicurare un comportamento scatolare globale della costruzione nei confronti delle azioni sismiche e gli impalcati dei solai devono garantire un effetto diaframma rigido nel piano ed essere incatenati alle murature.

Una tecnica di rinforzo efficace è rappresentata dall’utilizzo di connettori per solai in legno, solette che apportano un incremento significativo di rigidezza e di portata.

Lo studio è titolare di un brevetto su un connettore per il consolidamento dei solai lignei utilizzando una soletta in cls e svolge attività di promozione e divulgazione sull’utilizzo di connettori nel consolidamento dei solai lignei partecipando alla formazione tecnica di ingegneri, architetti e geometri,  organizzando corsi di formazione in collaborazione con gli ordini professionali, partecipando a convegni, conferenze e a progetti di ricerca con Enti Universitari.

La tecnica dei connettori a piolo inseriti a secco nel legno con  o senza preforo si  è dimostrata particolarmente adatta ai cantieri di recupero conservativo per la sua semplicità ed affidabilità.

Questa tecnica messa a punto nel corso di numerosi interventi di recupero è stata ampiamente studiata  teoricamente attraverso una vasta gamma di prove sperimentali su vecchie travature, è evidente che in un intervento di recupero di un solaio esistente, ci deve essere sempre  un preventivo giudizio sullo  stato di conservazione delle travi in legno con una loro classificazione. Sei interessato ai connettori per solai in legno? Contattaci!

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1645188049992{margin-top: 60px !important;margin-bottom: 60px !important;}”][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1441204369523{margin-top: 60px !important;margin-bottom: 60px !important;}”][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]ing. damiano zennaro
30015 cavanella adige (ve)
via del bosco, 5
cell. 328 2159932
email: zennaro.damiano@virgilio.it
pec: damiano.zennaro@ingpec.eu
c.f. : ZNN DMN 50B08G224O
partita iva: 01519830275
albo ordine ing. venezia 1423.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_raw_html]JTNDaWZyYW1lJTIwc3JjJTNEJTIyaHR0cHMlM0ElMkYlMkZ3d3cuZ29vZ2xlLmNvbSUyRm1hcHMlMkZlbWJlZCUzRnBiJTNEJTIxMW0xOCUyMTFtMTIlMjExbTMlMjExZDI4MTUuNzg1NzI2NjcyMjEzNSUyMTJkMTIuMjQ2Njk3MzM0MjcyMTYlMjEzZDQ1LjExMDQxMTQ2MTc2Mjc3JTIxMm0zJTIxMWYwJTIxMmYwJTIxM2YwJTIxM20yJTIxMWkxMDI0JTIxMmk3NjglMjE0ZjEzLjElMjEzbTMlMjExbTIlMjExczB4NDc3ZTlhZGU0ODRhOTI1MyUyNTNBMHg3ZGJlNGFhNmRmMjBjOTkxJTIxMnNWaWElMkJkZWwlMkJCb3NjbyUyNTJDJTJCNSUyNTJDJTJCMzAwMTUlMkJDYXZhbmVsbGElMkJEJTI2JTIzMzklM0JhZGlnZSUyQlZFJTIxNWUwJTIxM20yJTIxMXNpdCUyMTJzaXQlMjE0djE1NTg2OTE3NTE4NjUlMjE1bTIlMjExc2l0JTIxMnNpdCUyMiUyMHdpZHRoJTNEJTIyNjAwJTIyJTIwaGVpZ2h0JTNEJTIyNDUwJTIyJTIwZnJhbWVib3JkZXIlM0QlMjIwJTIyJTIwc3R5bGUlM0QlMjJib3JkZXIlM0EwJTIyJTIwYWxsb3dmdWxsc2NyZWVuJTNFJTNDJTJGaWZyYW1lJTNF

[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]